I Soci

L’associazione si compone delle seguenti categorie di soci:

  • Soci ONORARI quelle persone che, dietro proposta del Consiglio Direttivo, vengono nominate dall’Assemblea Generale dei Soci, in riconoscimento di speciali benemerenze o servizi all’associazione. I Soci Onorari sono esonerati dal versamento delle quote sociali.
  • Soci ATLETI quelle persone che assumono l’impegno di dedicarsi al regolare allenamento per partecipare alle manifestazioni sportive e sono tesserati alla Federazione Italiana Rugby. Verrà considerata come richiesta di ammissione a Socio Atleta la domanda di tesseramento alla F.I.R. ed automaticamente accettati senza ulteriori riunioni del Consiglio Direttivo. I Soci Atleti possono essere anche minorenni, ed in questo caso la loro domanda di tesseramento sarà firmata da uno dei genitori, o da chi ne ha per legge la rappresentanza, il quale assumerà altresì la responsabilità civile per il comportamento e l’operato del minorenne. Il socio minorenne maturerà il diritto di voto al raggiungimento della maggiore età.
  • Soci VOLONTARI le persone che siano state accettate come tali dal Consiglio Direttivo dopo la presentazione della domanda d’ammissione (solo per i nuovi soci). I soci Volontari saranno Tesserati alla F.I.R. con la mansione di “Personale di società” a fronte della compilazione della domanda di Tesseramento.
  • Soci ORDINARI le persone che siano state accettate come tali dal Consiglio Direttivo dopo la presentazione della domanda d’ammissione (solo per i nuovi soci).
  • Soci FAMIGLIA le persone che siano state accettate come tali dal Consiglio Direttivo dopo la presentazione della domanda d’ammissione (solo per i nuovi soci). Per i soci Famiglia è fondamentale la presenza di un Tesserato all’associazione appartenente al proprio nucleo famigliare. I Soci Famigliari sono esonerati dal versamento dei diritti di Segreteria.
  • Soci SOSTENITORI le persone che siano state accettate come tali dal Consiglio Direttivo dopo la presentazione della domanda d’ammissione (solo per i nuovi soci) che verseranno un contributo aggiuntivo oltre la normale quota associativa e i diritti di segreteria.

 

Tutti i Soci maggiori d’età hanno diritto di voto per l’approvazione e le modifiche dello Statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’Associazione.

La divisione dei soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento tra i soci stessi in merito ai loro diritti nei confronti dell’Associazione. Ciascun socio, in particolare, ha diritto a partecipare effettivamente alla vita dell’Associazione, tutti i Soci maggiori d’età hanno diritto di voto per l’approvazione, le modifiche dello Statuto, dei regolamenti, per la nomina degli organi direttivi e per l’approvazione dei bilanci dell’associazione.


Per qualsiasi tipo di chiarimento il soci possono rivolgersi alla segreteria - vedi pagina CONTATTI